Care for people – Comunità

< TORNA ALLA HOME TEDDY

everyone can care for people

Comunità

< TORNA ALLA HOME TEDDY

everyone can care for people

Comunità

La nostra cultura d’impresa radicata nel Sogno richiama costantemente una particolare attenzione verso le problematiche presenti nella collettività, come disuguaglianze e discriminazioni, spronandoci a dare il nostro contributo per un un mondo migliore.

Fondazione Gigi Tadei,
dalla parte dei più deboli

Una parte importante degli utili della Teddy va alla fondazione Gigi Tadei. La Fondazione ha lo scopo di custodire, proseguire e rendere attuale quella particolare passione che Luigi e Vittorio Tadei hanno vissuto per i giovani ed i più deboli attraverso il sostegno ad opere sociali in Italia e nel mondo.

OBIETTIVO

Misurare e amplificare l’impegno sociale del Gruppo Teddy
e della fondazione Gigi Tadei.

La Fondazione persegue il suo scopo attraverso l’incontro, l’accompagnamento ed il sostegno a progetti proposti da opere educative e di solidarietà con il fine di aiutare queste ultime a raggiungere i propri obiettivi ideali ed a rendersi autosufficienti dal punto di vista economico. La Fondazione inoltre si fa promotrice di progetti ed eventi che favoriscano il crescere nelle realtà educative, sociali ed imprenditoriali di una cultura dell’accoglienza dei giovani e dei più deboli.

Fondazione Gigi Tadei,
dalla parte dei più deboli

Una parte importante degli utili della Teddy va alla fondazione Gigi Tadei. La Fondazione ha lo scopo di custodire, proseguire e rendere attuale quella particolare passione che Luigi e Vittorio Tadei hanno vissuto per i giovani ed i più deboli attraverso il sostegno ad opere sociali in Italia e nel mondo.

OBIETTIVO

Misurare e amplificare l’impegno sociale del Gruppo Teddy
e della fondazione Gigi Tadei.

La Fondazione persegue il suo scopo attraverso l’incontro, l’accompagnamento ed il sostegno a progetti proposti da opere educative e di solidarietà con il fine di aiutare queste ultime a raggiungere i propri obiettivi ideali ed a rendersi autosufficienti dal punto di vista economico. La Fondazione inoltre si fa promotrice di progetti ed eventi che favoriscano il crescere nelle realtà educative, sociali ed imprenditoriali di una cultura dell’accoglienza dei giovani e dei più deboli.

Il nostro sostegno per tutti

Oltre alla Fondazione, Teddy ha avviato altre iniziative di filantropia, come l’uso gratuito delle strutture aziendali per ospitare eventi della comunità, per la quale abbiamo anche degli obiettivi di investimento. Stiamo rinforzando le nostre procedure di monitoraggio delle donazioni benefiche in termini economici, tempo dedicato e progressi per misurare l’impatto positivo generato anche sulla base della quantità dei beneficiari.

OBIETTIVO

Attuare e rendicontare il programma di Cittadinanza d’impresa a livello Corporate.

Crediamo fortemente nel diritto allo studio come pilastro per una società più equa in futuro, perciò contribuiamo all’espansione dell’accesso all’istruzione con erogazioni in denaro per il pagamento di rette scolastiche e di attività di aiuto allo studio sia in Italia che all’estero. Aiutiamo realtà vicine ma anche lontane, però soltanto geograficamente, alle quali siamo vicini con un sostegno trentennale costante e duraturo.
I lavoratori della Teddy sono coinvolti sia indirettamente che direttamente nelle donazioni benefiche, perché la destinazione delle donazioni può essere scelta direttamente dai nostri collaboratori. Inoltre sono promosse e incentivate le iniziative di raccolta fondi tra i collaboratori ponendoci come mediatori e raddoppiando i proventi raccolti, per aumentare l’impatto della donazione.

Il nostro sostegno per tutti

Oltre alla Fondazione, Teddy ha avviato altre iniziative di filantropia, come l’uso gratuito delle strutture aziendali per ospitare eventi della comunità, per la quale abbiamo anche degli obiettivi di investimento. Stiamo rinforzando le nostre procedure di monitoraggio delle donazioni benefiche in termini economici, tempo dedicato e progressi per misurare l’impatto positivo generato anche sulla base della quantità dei beneficiari.

OBIETTIVO

Attuare e rendicontare il programma di Cittadinanza d’impresa a livello Corporate.

Crediamo fortemente nel diritto allo studio come pilastro per una società più equa in futuro, perciò contribuiamo all’espansione dell’accesso all’istruzione con erogazioni in denaro per il pagamento di rette scolastiche e di attività di aiuto allo studio sia in Italia che all’estero. Aiutiamo realtà vicine ma anche lontane, però soltanto geograficamente, alle quali siamo vicini con un sostegno trentennale costante e duraturo.
I lavoratori della Teddy sono coinvolti sia indirettamente che direttamente nelle donazioni benefiche, perché la destinazione delle donazioni può essere scelta direttamente dai nostri collaboratori. Inoltre sono promosse e incentivate le iniziative di raccolta fondi tra i collaboratori ponendoci come mediatori e raddoppiando i proventi raccolti, per aumentare l’impatto della donazione.

Ognuno di noi fa la sua parte

In Teddy promuoviamo un programma di cittadinanza d’impresa che formalizza il sogno e l’impegno sociale dell’azienda come ispirato da Vittorio Tadei.

OBIETTIVO

Avviare nel 2022 un primo progetto pilota di volontariato aziendale che coinvolga almeno 100 collaboratori. 

Stiamo molto attenti ai risultati delle nostre attività di volontariato, monitorando attentamente l’avanzamento dei progetti e il raggiungimento degli obiettivi, chiedendo soprattutto un riscontro ai beneficiari delle nostre azioni per comprendere il vero impatto che queste hanno sui più bisognosi, per eventualmente intervenire e correggerle, in modo da migliorare ed amplificare i benefici generati.
Incentiviamo delle esperienze di volontariato di gruppi di nostri collaboratori presso varie realtà sociali, che supportiamo anche con azioni materiali come la cessione di avanzi di tessuti o semi lavorati dalla sartoria. Il coinvolgimento dei nostri collaboratori si estende anche alla partecipazione di attività di volontariato a livello nazionale come la giornata nazionale della Colletta Alimentare, durante la quale ci rechiamo presso i supermercati per contribuire alla raccolta, che ripetiamo anche nel piccolo nelle nostre sedi per aiutare le realtà locali.

Ognuno di noi fa la sua parte

In Teddy promuoviamo un programma di cittadinanza d’impresa che formalizza il sogno e l’impegno sociale dell’azienda come ispirato da Vittorio Tadei.

OBIETTIVO

Avviare nel 2022 un primo progetto pilota di volontariato aziendale che coinvolga almeno 100 collaboratori. 

Stiamo molto attenti ai risultati delle nostre attività di volontariato, monitorando attentamente l’avanzamento dei progetti e il raggiungimento degli obiettivi, chiedendo soprattutto un riscontro ai beneficiari delle nostre azioni per comprendere il vero impatto che queste hanno sui più bisognosi, per eventualmente intervenire e correggerle, in modo da migliorare ed amplificare i benefici generati.
Incentiviamo delle esperienze di volontariato di gruppi di nostri collaboratori presso varie realtà sociali, che supportiamo anche con azioni materiali come la cessione di avanzi di tessuti o semi lavorati dalla sartoria. Il coinvolgimento dei nostri collaboratori si estende anche alla partecipazione di attività di volontariato a livello nazionale come la giornata nazionale della Colletta Alimentare, durante la quale ci rechiamo presso i supermercati per contribuire alla raccolta, che ripetiamo anche nel piccolo nelle nostre sedi per aiutare le realtà locali.

Inclusione e supporto sociale: il Sogno di Vittorio

​​Il Sogno che ci ha lasciato Vittorio è molto sfidante, perché ci chiede che ci sia posto in Teddy per una persona su cinque che possa essere oggetto di discriminazione lavorativa e non solo. Ci impegniamo ogni giorno a concretizzare questa visione con il nostro lavoro e supportando realtà sociali impegnate ad abbattere le barriere sociali.

OBIETTIVO

Aiutare persone fragili e realtà sociali in difficoltà a diventare autonomi e rientrare nel tessuto socio-economico.

La valorizzazione del lavoro avviene mediante l’integrazione di persone fragili all’interno del nostro tessuto produttivo per aiutarle a rientrare nella società e garantendo loro un futuro sostenendole durante un percorso di formazione e affiancamento sul lavoro.
Supportiamo anche le realtà lavorative e sociali esterne al nostro contesto, mettendo al loro servizio il nostro tempo, le nostre competenze e la nostra passione per aiutarle a diventare autonome nella gestione economica dell’attività e prosperare, per creare ancora maggiori opportunità per la comunità e per dare una chance alle persone in maggiore difficoltà lavorativa.

Inclusione e supporto sociale: il Sogno di Vittorio

​​Il Sogno che ci ha lasciato Vittorio è molto sfidante, perché ci chiede che ci sia posto in Teddy per una persona su cinque che possa essere oggetto di discriminazione lavorativa e non solo. Ci impegniamo ogni giorno a concretizzare questa visione con il nostro lavoro e supportando realtà sociali impegnate ad abbattere le barriere sociali.

OBIETTIVO

Aiutare persone fragili e realtà sociali in difficoltà a diventare autonomi e rientrare nel tessuto socio-economico.

La valorizzazione del lavoro avviene mediante l’integrazione di persone fragili all’interno del nostro tessuto produttivo per aiutarle a rientrare nella società e garantendo loro un futuro sostenendole durante un percorso di formazione e affiancamento sul lavoro.
Supportiamo anche le realtà lavorative e sociali esterne al nostro contesto, mettendo al loro servizio il nostro tempo, le nostre competenze e la nostra passione per aiutarle a diventare autonome nella gestione economica dell’attività e prosperare, per creare ancora maggiori opportunità per la comunità e per dare una chance alle persone in maggiore difficoltà lavorativa.