Tutte le nostre azioni hanno un impatto sul mondo in cui viviamo e che lasceremo alle future generazioni. La moda è chiamata ad invertire la rotta e operare secondo modelli rigenerativi per l’ambiente e le persone.
Disegniamo prodotti circolari

Vogliamo che la circolarità sia un elemento caratterizzante di tutti i nostri prodotti, a partire dai materiali. Lavoriamo quindi per identificare soluzioni che valorizzino scarti di produzione e post consumer waste che possono essere applicate pervasivamente alle nostre collezioni e contribuiscono in misura sostanziale al nostro costante miglioramento.
OBIETTIVO
Progettare capi con il minor impatto ambientale lungo la catena di valore.
Il brand Calliope ha realizzato una capsule di collezione che abbiamo chiamato “Zero waste” concepita già in fase di design, nella progettazione dei cartamodelli, in modo da utilizzare tutto il tessuto a disposizione delle sarte ed evitare così lo spreco di materiale.
La ricerca di modelli circolari non è solamente incentrata sui nostri capi, ma abbraccia anche il packaging. Stiamo incrementando sempre di più gli imballaggi, come shopper, etichette, provenienti da fonti certificate.I nostri appendini sono realizzati in compositi al 100% riciclabili e li gestiamo a ciclo chiuso, in modo da assicurarci di non produrre rifiuti per ogni nuova collezione.

Disegniamo prodotti circolari
Vogliamo che la circolarità sia un elemento caratterizzante di tutti i nostri prodotti, a partire dai materiali. Lavoriamo quindi per identificare soluzioni che valorizzino scarti di produzione e post consumer waste che possono essere applicate pervasivamente alle nostre collezioni e contribuiscono in misura sostanziale al nostro costante miglioramento.
OBIETTIVO
Progettare capi con il minor impatto ambientale lungo la catena di valore.
Il brand Calliope ha realizzato una capsule di collezione che abbiamo chiamato “Zero waste” concepita già in fase di design, nella progettazione dei cartamodelli, in modo da utilizzare tutto il tessuto a disposizione delle sarte ed evitare così lo spreco di materiale.
La ricerca di modelli circolari non è solamente incentrata sui nostri capi, ma abbraccia anche il packaging. Stiamo incrementando sempre di più gli imballaggi, come shopper, etichette, provenienti da fonti certificate.I nostri appendini sono realizzati in compositi al 100% riciclabili e li gestiamo a ciclo chiuso, in modo da assicurarci di non produrre rifiuti per ogni nuova collezione.
Difendiamo gli ecosistemi
Miriamo a minimizzare il degrado ambientale in ogni nostra piccola scelta, rispettando i sistemi naturali e il benessere animale.
Prediligiamo l’acquisto di carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Ci impegniamo a rispettare i 5 principi cardine (5 Freedom) dell’animal welfare e lo richiediamo ai nostri fornitori di fibre animali. Ci accertiamo che le pelli non derivino da allevamenti massivi che possono avere impatti negativi sulle foreste.
Anche nei negozi dei nostri brand cerchiamo di limitare al minimo gli impatti sia in fase di progettazione che di costruzione, applicando principi di sostenibilità come la modularità degli arredi e il riutilizzo degli stessi. Abbiamo inoltre cominciato un percorso condiviso coi nostri fornitori per elevare sempre più i nostri standard di sostenibilità e quelli della nostra catena di fornitura.

Difendiamo gli ecosistemi

Miriamo a minimizzare il degrado ambientale in ogni nostra piccola scelta, rispettando i sistemi naturali e il benessere animale.
Prediligiamo l’acquisto di carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Ci impegniamo a rispettare i 5 principi cardine (5 Freedom) dell’animal welfare e lo richiediamo ai nostri fornitori di fibre animali. Ci accertiamo che le pelli non derivino da allevamenti massivi che possono avere impatti negativi sulle foreste.
Anche nei negozi dei nostri brand cerchiamo di limitare al minimo gli impatti sia in fase di progettazione che di costruzione, applicando principi di sostenibilità come la modularità degli arredi e il riutilizzo degli stessi. Abbiamo inoltre cominciato un percorso condiviso coi nostri fornitori per elevare sempre più i nostri standard di sostenibilità e quelli della nostra catena di fornitura.

Il nostro impegno per il clima
Per noi è fondamentale dare un contributo attivo alla decarbonizzazione per raggiungere l’obiettivo definito dall’Unione Europea di neutralità carbonica entro il 2050. Quantificare lo stato delle emissioni è fondamentale per misurare l’impronta di carbonio della Teddy e definire un percorso di riduzione concreto e monitorabile.
OBIETTIVO
Riduzione delle emissioni dirette (Scope 1 e 2) e prevenzione dell’aumento delle emissioni indirette (Scope 3) a fronte della crescita aziendale.
Il nostro impegno per il clima

Per noi è fondamentale dare un contributo attivo alla decarbonizzazione per raggiungere l’obiettivo definito dall’Unione Europea di neutralità carbonica entro il 2050. Quantificare lo stato delle emissioni è fondamentale per misurare l’impronta di carbonio della Teddy e definire un percorso di riduzione concreto e monitorabile.
OBIETTIVO
Riduzione delle emissioni dirette (Scope 1 e 2) e prevenzione dell’aumento delle emissioni indirette (Scope 3) a fronte della crescita aziendale.