Heal the planet – Prodotti

< TORNA ALLA HOME TEDDY

everyone can heal the planet

Prodotti

< TORNA ALLA HOME TEDDY

everyone can heal the planet

Prodotti

Dalle materie prime nasce la nostra idea di mondo. Pertanto è fondamentale usare fibre a minore impatto ed elevata sicurezza con costi e qualità adeguati per i consumatori sempre più consapevoli, creando valore durevole nel tempo.

Cerchiamo fibre sempre più sostenibili

Si stima che l’impatto dei materiali valga circa il 60%* dell’impronta complessiva di un capo di abbigliamento. Per questo, con senso di urgenza, abbiamo tracciato un percorso per arrivare ad avere solo materiali a più basso impatto ambientale e certificati, con fibre naturali che rispettano gli ecosistemi e fibre sintetiche gestite a ciclo chiuso. Anche se non sarà semplice, affronteremo questo cambiamento condiviso con i nostri fornitori.

OBIETTIVO

Arrivare complessivamente al 30% in volume di materie prime più sostenibili certificate entro il 2025.

Più del 50% dei materiali che utilizziamo è rappresentato dal cotone che per noi è la fibra principale. Il cotone è una fibra virtuosa perché naturale e quindi rinnovabile, ma è anche responsabile di impatti importanti in termini di consumo d’acqua ed emissioni atmosferiche soprattutto legate all’impatto agricolo. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare sempre più cotone biologico certificato, che minimizzi il consumo di acqua e di pesticidi e fertilizzanti di sintesi.

Tra le principali fibre sintetiche utilizziamo il poliestere il cui maggiore impatto è legato alla sua origine fossile. E’ un materiale molto versatile e facile da riciclare, per questo ci impegniamo ad impiegare sempre più poliestere riciclato nei nostri capi.

* “Measuring Fashion” – Quantis & ClimateWorks Foundation 2018

Cerchiamo fibre sempre più sostenibili

Si stima che l’impatto dei materiali valga circa il 60%* dell’impronta complessiva di un capo di abbigliamento. Per questo, con senso di urgenza, abbiamo tracciato un percorso per arrivare ad avere solo materiali a più basso impatto ambientale e certificati, con fibre naturali che rispettano gli ecosistemi e fibre sintetiche gestite a ciclo chiuso. Anche se non sarà semplice, affronteremo questo cambiamento condiviso con i nostri fornitori.

OBIETTIVO

Creare occupazione in maniera costruttiva, seguendo principi di inclusione e responsabilità, al tempo stesso promuovendo opere per i più deboli e la comunità non solo locale.

Più del 50% dei materiali che utilizziamo è rappresentato dal cotone che per noi è la fibra principale. Il cotone è una fibra virtuosa perché naturale e quindi rinnovabile, ma è anche responsabile di impatti importanti in termini di consumo d’acqua ed emissioni atmosferiche soprattutto legate all’impatto agricolo. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare sempre più cotone biologico certificato, che minimizzi il consumo di acqua e di pesticidi e fertilizzanti di sintesi.
Tra le principali fibre sintetiche utilizziamo il poliestere il cui maggiore impatto è legato alla sua origine fossile. E’ un materiale molto versatile e facile da riciclare, per questo ci impegniamo ad impiegare sempre più poliestere riciclato nei nostri capi.

“Un uso consapevole delle sostanze chimiche e sempre più attento, già dal brief delle collezioni, minimizzando stampe e trattamenti ad alto impatto, avrà un impatto positivo enorme sul prodotto, sulla salute delle persone e sul pianeta.”

Mizan – Chemical & Environmental Manager per il Gruppo Teddy

Controlliamo le sostanze chimiche, per la salute dell'ambiente

Poniamo la massima attenzione nel controllo dei capi, in particolare quelli per bambino, per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive per le persone e per l’ambiente. Questo impegno richiede una collaborazione profonda tra noi e i nostri fornitori, che tuttavia garantisce un capo sempre più sicuro da indossare e la cui produzione abbia seguito degli standard sociali e ambientali sempre più elevati. Per questo abbiamo aderito al programma ZDHC, che guida l’industria della moda verso l’eliminazione delle sostanze chimiche dannose dalla sua catena di approvvigionamento globale creando le basi per una produzione più sostenibile al fine di proteggere i lavoratori, i consumatori e gli ecosistemi del nostro pianeta.

OBIETTIVO

Prevenire il 100% delle problematiche nei capi legate alle sostanze chimiche lungo tutta la filiera produttiva e guidare le filiere che sono coinvolte nei nostri processi produttivi verso l’utilizzo più responsabile delle sostanze chimiche.

Abbiamo definito una lista di sostanze ristrette, Restricted Substances List (RSL), che va ben oltre i limiti imposti dai regolamenti internazionali e definisce stringenti criteri di conformità che i prodotti devono rispettare. Testiamo il 30% dei articoli per l’adulto e il 100% per il bambino per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive.

Abbiamo aderito al Programma internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) che mira all’eliminazione di sostanze potenzialmente pericolose attraverso un rigido protocollo per la mappatura e il controllo dei rilasci durante tutte le fasi di processo e attraverso il monitoraggio delle acque reflue nella catena di fornitura.

Controlliamo le sostanze chimiche, per la salute dell'ambiente

Poniamo la massima attenzione nel controllo dei capi, in particolare quelli per bambino, per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive per le persone e per l’ambiente. Questo impegno richiede una collaborazione profonda tra noi e i nostri fornitori, che tuttavia garantisce un capo sempre più sicuro da indossare e la cui produzione abbia seguito degli standard sociali e ambientali sempre più elevati. Per questo abbiamo aderito al programma ZDHC, che guida l’industria della moda verso l’eliminazione delle sostanze chimiche dannose dalla sua catena di approvvigionamento globale creando le basi per una produzione più sostenibile al fine di proteggere i lavoratori, i consumatori e gli ecosistemi del nostro pianeta.

OBIETTIVO

Prevenire il 100% delle problematiche nei capi legate alle sostanze chimiche lungo tutta la filiera produttiva e guidare le filiere che sono coinvolte nei nostri processi produttivi verso l’utilizzo più responsabile delle sostanze chimiche.

Abbiamo definito una lista di sostanze ristrette, Restricted Substances List (RSL), che va ben oltre i limiti imposti dai regolamenti internazionali e definisce stringenti criteri di conformità che i prodotti devono rispettare. Testiamo il 30% dei articoli per l’adulto e il 100% per il bambino per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive.

Abbiamo aderito al Programma internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) che mira all’eliminazione di sostanze potenzialmente pericolose attraverso un rigido protocollo per la mappatura e il controllo dei rilasci durante tutte le fasi di processo e attraverso il monitoraggio delle acque reflue nella catena di fornitura.