Heal the planet


Materiali più sostenibili e circolarità
La visioneDalle materie prime nasce la nostra idea di mondo. Secondo il report “Pulse of the Fashion Industry” del Global Fashion Agenda e The Boston Consulting Group, la scelta dei materiali determina tra il 50 e il 70% dell’impatto ambientale totale di un capo di abbigliamento. Per questo abbiamo tracciato un percorso per arrivare ad avere materie prime sempre di più sostenibili, progettare capi secondo principi di circolarità, e mettere in campo iniziative per recuperare le fibre e assicurare loro nuova vita.
Ci siamo impegnati a:
- formalizzare i criteri Everyone can e assegnare obiettivi ai brand per incrementare l’utilizzo di fibre sostenibili;
- acquistare complessivamente il 3,6% in volume di materiali più sostenibili;
- avviare un nuovo programma di recupero degli abiti usati nei negozi Terranova Italia;
- aderire al progetto Circular Fashion Partnership, promosso e guidato dalla Global Fashion Agenda (GFA) con il fine di recuperare e gestire in circolarità gli scarti di lavorazione nei paesi di produzione.
Abbiamo finalizzato più iniziative, tra cui:
- il superamento della quota del 10% di capi prodotti con caratteristiche intenzionali di sostenibilità rilevanti che li classificano come capi “Everyone Can”;
- l’acquisto del 4,3% in volume di materiali più sostenibili
- il lancio di un nuovo programma di recupero degli abiti usati nei negozi Calliope;
- la stesura della policy riguardante l’Animal Welfare.
Ci impegniamo a:
- arrivare al 30% in volume di materie prime più sostenibili certificate entro il 2025;
- formalizzare i principi di eco-design per tutti i brand Teddy come linee guida per la progettazione dei capi in ottica circolare;
- avviare nel 2023 un programma di raccolta dei capi usati nei negozi Rinascimento.



Nel 2021, delineando il nostro piano d’azione, abbiamo:
- misurato la nostra impronta di carbonio per definire un percorso di mitigazione e riduzione delle emissioni di gas serra;
- aderito alla Science-Based Targets initiative (SBTi).
Abbiamo raggiunto obiettivi importanti:
- 100% di energia rinnovabile nelle sedi italiane e nel nostro centro distributivo;
- 94% di energia rinnovabile nei negozi a gestione diretta in Italia.
Riduzione emissioni
La visioneTutte le nostre azioni hanno un impatto sul mondo in cui viviamo e che lasceremo alle future generazioni. La moda è chiamata ad invertire la rotta e operare secondo modelli rigenerativi per l’ambiente e le persone.
Per noi è fondamentale dare un contributo attivo alla decarbonizzazione per raggiungere l’obiettivo definito dall’Unione Europea di neutralità carbonica entro il 2050. Ci siamo impegnati volontariamente e pubblicamente a ridurre del 51% le emissioni assolute di gas serra di Scope 1 & 2 entro il 2031 rispetto all\’anno di riferimento 2019. Inoltre, ci siamo posti l’obiettivo di riduzione del 51% delle emissioni per prodotto venduto entro lo stesso periodo di tempo. Aderire alla Science-Based Targets initiative (SBTi) ci ha permesso di formalizzare e concretizzare il nostro impegno.
La Teddy del futuro vuole proseguire su questa rotta, impegnandosi a:
- ridurre del 51% le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2031 rispetto all’anno di riferimento 2019;
- ridurre del 51% le emissioni Scope 3 per prodotto venduto entro il 2031 rispetto all’anno di riferimento 2019;
- analizzare lo store network per implementare linee guida che rendano i nostri negozi più sostenibili.





ZDHC - Controlliamo le sostanze chimiche, per la salute dell'ambiente
La visionePoniamo la massima attenzione nel controllo dei capi, in particolare quelli per bambino, per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive per le persone e per l’ambiente.
Questo impegno richiede una collaborazione profonda tra noi e i nostri fornitori.
Per questo aderiamo al Programma internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) il cui scopo è quello di diffondere l’uso della chimica sostenibile, promuovendo le innovazioni e le migliori pratiche nel settore tessile. Il programma è guidato dai più importanti brand di moda al mondo in collaborazione con le aziende chimiche, i fornitori e gli esperti tecnici del settore. Per raggiungere l’obiettivo è fondamentale l’educazione e la formazione dei fornitori che impiegano nei loro processi prodotti potenzialmente dannosi per le persone e per l’ambiente. Particolare attenzione viene dedicata ai processi a umido, come lavanderie, tintorie, stamperie e concerie.
- abbiamo aderito al Programma internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) per la gestione responsabile delle sostanze chimiche lungo l’intera catena di produzione.
Impostando linee guida per i nostri stakeholder, abbiamo:
- raggiunto il 49%, in termini di valuta, dei nostri fornitori che aderiscono al programma ZDHC;
- fornito training e supporto agli impianti a umido del Bangladesh, dove sono concentrati il maggior numero dei nostri fornitori di processo, per la comprensione e l’adeguamento alle linee guida ZDHC.
Per raggiungere i prossimi traguardi, vogliamo:
- mappare accuratamente in tutto il mondo le fabbriche di secondo livello di fornitura che coinvolgono processi a umido attraverso i nostri fornitori diretti;
- prevenire il 100% delle problematiche nei capi legate alle sostanze chimiche lungo tutta la filiera produttiva e guidare le filiere che sono coinvolte nei nostri processi produttivi verso l’utilizzo più responsabile delle sostanze chimiche;
- incrementare la nostra adesione al programma ZDHC, arrivando a livelli che garantiscano una filiera coinvolta e una gestione responsabile delle sostanze chimiche.